raccoglitore
soggetto produttore
tipo di ente: Uffici periferici / Finanze e tesoro
Delegazione economica finanziaria italiana, Bolzano
notizie storiche
Istituita con d.l. 13 dic. 1939, n. 1888, in seguito agli accordi italo-tedeschi del 21 ottobre 1939, relativi al rimpatrio dei cittadini tedeschi ed al trasferimento degli allogeni optanti per la cittadinanza germanica. Dipendeva da un Ufficio Alto Adige posto presso il ministero dell'Interno e provvedeva, insieme alla corrispondente delegazione tedesca, Società fiduciaria germanica di liquidazione (DAT), con sede in Bolzano, alla valutazione dei beni degli optanti ed al trasferimento del loro controvalore in Germania.
Le delegazioni operarono dalla loro istituzione fino all'8 settembre 1943. Preposto alla vendita dei beni espropriati fu l'Ente nazionale per le Tre Venezie, istituito con la legge 27 nov. 1939, n. 1780
complessi archivistici collegati