raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Uffici periferici / Culto e Benefici vacanti
Economato generale dei benefici vacanti di Venezia
datazione
1860 - 1929
contesto storico istituzionale
Regno d'Italia (1861-1946) poi Repubblica italiana (dal 1946)
sede
Venezia
notizie storiche
Istituito con r.d. 22 nov. 1866, n. 3329; fu regolato dai r.d. 26 sett. 1860, n. 4344, e 16 genn. 1861, n. 4608. Ebbe giurisdizione su tutte le province venete per l'amministrazione e devoluzione dei benefici vacanti. Nei capoluoghi di provincia e nei comuni maggiori vennero istituiti subeconomati . Per effetto dei patti lateranensi, resi esecutivi con l. 27 mag. 1929, n. 848, lo Stato soppresse gli economati generali e i subeconomati e le loro attribuzioni passarono agli uffici amministrativi diocesani
profilo istituzionale
Economato generale dei benefici vacanti
complessi archivistici collegati
Economato generale dei benefici vacanti di Venezia  (1866-1929, con docc. dal 1818 e fino al 1937) [ARCHIVIO DI STATO DI TREVISO]
Economato generale dei benefici vacanti di Venezia  (1866-1910, con docc. dal 1813) [ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA]
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai