raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Uffici periferici / Affari interni
Prefettura di Gorizia
datazione
1861 -
contesto storico istituzionale
Regno d'Italia (1861-1946) poi Repubblica italiana (dal 1946)
sede
Gorizia
notizie storiche
Con la sua unione all'Italia dopo la prima guerra mondiale, la provincia di Gorizia risultò composta oltre che dai vecchi distretti austriaci di Gorizia, Monfalcone, Gradisca, Sesana e Tolmino, che ne formavano la parte storicamente originaria, anche dai distretti di Longatico (poi ridotto al mandamento di Idria) e di Postumia, già facenti parte della Carniola, e dal mandamento di Tarvisio, già di pertinenza del distretto carinziano di Villaco. Il r.d.l. 18 genn. 1923, n. 53, soppresse la provincia di Gorizia e ne distribuì i territori fra le province di Trieste, dell'Istria e del Friuli, che ne ebbe la parte principale. Con il r.d.l. 2 genn. 1927, n. 1, la provincia di Gorizia venne ricostituita, alquanto limitata nei confronti di quella del 1923, con i vecchi mandamenti di Aidussina, Canale, Caporetto, Circhina, Gorizia, Gradisca, Idria, Plezzo, Tolmino, Vipacco, e parte di quelli di Comeno e di Cormons. Infine dopo il trattato di pace di Parigi, il d.l.c.p.s. 28 nov. 1947, n. 1430, tolse alla provincia quasi tutti i territori posti ad oriente e a settentrione di Gorizia, ed il d.l.c.p.s. 26 dic. 1947, n. 1485, le restituì Monfalcone e Grado
profilo istituzionale
Prefettura
complessi archivistici collegati
Prefettura di Gorizia  (1927-1974, con docc. di data anteriore) [ARCHIVIO DI STATO DI GORIZIA]
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai