raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Uffici periferici / Affari interni
Prefettura di Viterbo
datazione
1861 -
contesto storico istituzionale
Regno d'Italia (1861-1946) poi Repubblica italiana (dal 1946)
sede
Viterbo
notizie storiche
Dopo l'annessione al regno d'Italia, Viterbo non fu più capoluogo di provincia e divenne sede di una sottoprefettura dipendente dalla prefettura di Roma, le cui carte sono andate completamente distrutte.
Con r.d. 2 genn. 1927, n. 1, veniva ricostituita la provincia di Viterbo la cui estensione territoriale non comprese soltanto il circondario già appartenente alla sottoprefettura, ma fu ampliata, con l. 2 dic. 1928, n. 2735, con i territori appartenenti ai comuni di Tarquinia, Montalto di Castro, Oriolo, Nepi, Monterosi e Sant'Oreste [ In provincia di Roma ]
profilo istituzionale
Prefettura
complessi archivistici collegati
Prefettura di Viterbo  (1927-1977, con docc. dal 1915) [ARCHIVIO DI STATO DI VITERBO]
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai