raccoglitore
soggetto produttore
tipo di ente:
Organi centrali
Protonotaro della camera reginale , Palermo
notizie storiche
La camera reginale comprendeva le città e terre di Siracusa, Lentini
[
In provincia di Siracusa] Carlentini
[
In provincia di Siracusa] Vizzini
[
In provincia di Catania] Mineo
[
In provincia di Catania] e San Filippo d'Argirò
[
Nel comune di Agira in provincia di Enna] assegnate alle regine di Sicilia. Gli uffici e le magistrature che l'amministravano erano modellati su quelli che esercitavano funzioni parallele in tutto il regno. Sebbene fin dal 1537 i territori della camera fossero stati riuniti al demanio, l'amministrazione separata continuò fino al 1818. A capo di essa era il protonotaro, le cui funzioni erano analoghe a quelle del protonotaro del regno: registrava lettere e privilegi, istruiva i processi di investiture feudali, inoltrava proposte per la nomina degli ufficiali locali, aveva giurisdizione sui notai.
complessi archivistici collegati