raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Organi centrali
Maestro segreto , Palermo
contesto storico istituzionale
REGNO DI SICILIA (sec. XII-1302, Sicilia e Italia meridionale, dal 1302, Sicilia): governo dei VICERE' (1416-1816)
sede
Palermo
notizie storiche
Aveva l'amministrazione delle dogane di terra e di mare, dei tributi indiretti, degli immobili appartenenti alla corte, dei castelli, dei beni vacanti e dei beni confiscati. Ne dipendevano le secrezie locali, ad eccezione di quelle di Palermo, Catania e Messina che erano autonome. Giudicava in prima istanza le cause relative a contrabbandi; aveva inoltre giurisdizione sui dipendenti dell'ufficio.
complessi archivistici collegati
Maestro segreto  (1500-1809) [ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO]
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai