albero raccoglitore

 Congregazione militare

Livello di descrizione: fondo
Consistenza:  bb. 169
Estremi cronologici:  (1823-1828)
Mezzi di corredo:  Inventario sommario

Nota archivistica
L'archivio conserva Atti amministrativi dal 1823. Altri titoli (Affari speciali dal 1801, Corrispondenza di gabinetto dal 1823, Contabilità e contratti dal 1817) nonché i protocolli e le rubriche della Congregazione, dal 1823, fanno parte dell'archivio del Ministero delle armi in cui si trovano anche le matricole degli ufficiali e della truppa.
Per il periodo precedente, vedi Camera apostolica, Soldatesche e galere ; per la prima restaurazione, vedi Miscellanea camerale per materia, Sanità , ove è conservata documentazione della Congregazione dal 1804 al 1806; per il periodo successivo, vedi Presidenza delle armi . Molta documentazione militare è stata scartata.
Documentazione relativa alla Congregazione si trova in Computisteria generale della Camera apostolica .

informazioni storico-istituzionali

soggetto produttore
Congregazione militare, Roma
Congregazione militare, Roma
Nota storica
Istituita da Pio VI nel 1797 sotto la presidenza del segretario di Stato e composta da un assessore e sei membri scelti tra ufficiali e nobili. Con i regolamenti 1° mag. 1797 fu affidato alla congregazione il comando di tutte le truppe di linea, delle milizie urbane e della marina.
Dopo la repubblica romana del 1798-1799, fu ricostituita nel febbraio 1801 - a seguito della Post diuturnas - ancora presieduta dal segretario di Stato. Dopo il periodo napoleonico riprese le proprie funzioni nel 1815. Con editto della segreteria di Stato 30 genn. 1822 fu pubblicato un Piano di riforma e di organizzazione delle truppe pontificie; in data 8 mag. 1823 fu pubblicato un analogo Piano per la milizia provinciale, che era stata istituita nel dicembre 1803. La congregazione fu sostituita nel 1828 dalla Presidenza delle armi

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai