sec. XVIII
7 ott. 1814 - 24 nov. 1818
notizie storiche
Magistratura giudiziaria monocratica preesistente, in varie terre, alla dominazione sabauda. Venne delineandosi, nella seconda metà del Settecento, come organo con competenza mista, giudiziaria e amministrativa; il pretore assommava in sé nel territorio cui era preposto le competenze dell’intendente e del prefetto.
Con manifesti del Senato di Piemonte 30 aprile 1770 e 27 luglio 1771 (
Duboin, III, pp. 1426-36 ) le regie Costituzioni del 7 aprile 1770 vennero estese ai territori soggetti alla giurisdizione delle pretorie di Valsesia (Varallo), Ossola e Val Formazza (Domodossola) e Valle Antigorio (Crodo).
Quelle pretorie vennero ricostituite, alla restaurazione, con editto 7 ottobre 1814 (
Raccolta regno Sardegna, 1814, n. 70 ) con le precedenti competenze miste, giudiziarie e amministrative.
Con editto 10 novembre 1818 (
ibid., 1818, n. 859 ) fu determinata una nuova circoscrizione delle province; e poco dopo, con patenti 24 novembre 1818 (
ibid., 1818, n. 862 ), furono soppresse le antiche Pretorie; a Bobbio, Domodossola e Varallo furono insediati prefetti per le tre province (Bobbio, Ossola e Valsesia); accanto ai prefetti, competenti insieme con i giudici solo per la sfera giudiziaria, furono collocati vice intendenti, che dalle precedenti pretorie ereditarono le competente amministrative.
manifesto 30 apr. 1770
- estensione territoriale delle regie Costituzioni del 7 apr. 1770
manifesto 27 lug. 1771
estensione territoriale delle regie Costituzioni del 7 apr. 1770
-
editto 7 ott. 1814
- provvedimento di ricostituzione delle pretorie
editto 10 nov. 1818
- determinazione nuova circoscrizione delle provincie
patenti 24 nov. 1818
- provvedimento di soppressione