raccoglitore

CONTEA DI SAVOIA (dal sec. XI), poi DUCATO DI SAVOIA (dal 1416), poi DUCATO DI SAVOIA e REGNO DI SICILIA (1713-1718), poi REGNO DI SARDEGNA (dal 1720)
notizie storiche
 sec. XI-1285:  Umberto I Biancamano diventa conte di Savoia nel 1003; il figlio, sposando Adelaide, marchesa di Torino, estende i suoi domini al di qua delle Alpi, anche se di fatto il dominio di questi territori resta ad Adelaide fino al 1091; verso la fine del sec. XI a Torino che diventa comune indipendente si afferma l’autorità del vescovo, mentre Umberto II di Savoia assume anche il titolo di marchese di Torino, senza riuscire ad occupare la città; i Savoia cercano di rivendicare i loro diritti su Torino, ma nel 1136 l’imperatore Lotario III riconosce ai Torinesi le libertà comunali; nel 1159 Federico Barbarossa riconosce al vescovo la completa signoria comitale sulla città; sorti gravi dissidi tra Amedeo IV di Savoia e i fratelli, negli anni Trenta del sec. XIII, la lunga lotta tra Torino, sostenuta dall’imperatore anche in danno dell’autorità episcopale, e i Savoia sembra concludersi con un trattato perpetuo di pace e di amicizia; dopo la battaglia di Cortenuova, nel 1237, l’imperatore Federico II impone a Torino il governo di un capitano imperiale, ma nel 1248 la concede in feudo ai Savoia che occupano la città nel 1251, ingaggiando una dura lotta con Asti, Chieri e Moncalieri; il conte Amedeo IV investe il fratello Tommaso II di tutto il Piemonte nel 1252, ma dopo la sconfitta dei Savoia a Moncalieri, nel 1255, Torino si ricostituisce in libero comune, sotto il predominio del comune di Asti; dal 1270 Asti e, di conseguenza, anche Torino passano sotto la signoria di Carlo I d’Angiò, poi del marchese del Monferrato e, nel 1280, dei Savoia, cessando così la contrastata indipendenza del Comune torinese
 1285-1416:  Amedeo V, che ottiene dall’imperatore Enrico VII il titolo di vicario imperiale, concede nel 1285 Torino e i territori italiani come feudo dei Savoia al nipote Filippo (Savoia Acaia) che prende possesso della città solo nel 1295; nel 1310 Amedeo V è nominato vicario per il Piemonte dall’imperatore Enrico VII; Amedeo VI stronca un tentativo di Giacomo Savoia Acaia di costituire con i territori subalpini un piccolo Stato indipendente dalla Contea di Savoia e riconferma gli statuti cittadini nel 1360; dal 1360 al 1363 Amedeo VI governa Torino e i territori subalpini, quando restituisce Torino e i territori subalpini a Giacomo Savoia Acaia con rigidi legami di vassallaggio e dipendenza; nel 1416 Amedeo VIII è nominato duca di Savoia dall’imperatore Sigismondo
 1418:  con l’estinzione della linea Savoia Acaia, Amedeo VIII, nominato anche duca di Piemonte, unifica definitivamente gli Stati sabaudi, provvedendo a una prima unificazione amministrativa delle vecchie e delle nuove province, e stabilisce a Torino il centro dei territori sabaudi subalpini
 1418-1713:  Torino e i territori subalpini fanno parte del Ducato di Savoia, salvo il periodo della dominazione francese dal 1536 al 1562, quando Emanuele Filiberto - che aveva ripreso il possesso del Ducato di Savoia nel 1559 - può entrare a Torino, stabilendovi definitivamente la capitale del Ducato
 1713-1718:  a seguito del trattato di Utrecht, la Sicilia viene unita al Ducato di Savoia e Piemonte sotto Amedeo II che assume anche il titolo di re di Sicilia
 1718-1797:  a seguito della pace dell’Aia, la Sicilia viene ceduta agli Asburgo d’Austria mentre la Sardegna viene ceduta ai Savoia che diventano re di Sardegna

1379: Biella passa alla Contea di Savoia
1382: Cuneo passa alla Contea di Savoia
1427: Vercelli viene ceduta al Ducato di Savoia
1427: Vercelli viene ceduta al Ducato di Savoia
1538: Asti passa al Ducato di Savoia, ove rimane definitivamente, dopo alterne vicende, dal 1575
1556-1708: il marchesato del Monferrato è unito, per ragioni matrimoniali, al ducato di Mantova
1576: il Principato di Oneglia passa al Ducato di Savoia
1601: il Marchesato di Saluzzo passa al Ducato di Savoia
1707: Varallo (Val Sesia) passa al Ducato di Savoia
1708 (a seguito del trattato di Torino del 1703, poi confermato dal trattato di Utrecht del 1713): il Marchesato del Monferrato, Alessandria e Lomellina passano al Ducato di Savoia
1713 (trattato di Utrecht): la Sicilia passa sotto il dominio sabaudo, con Vittorio Amedeo, duca di Savoia e Piemonte e re di Sicilia; vengono confermate la cessione ai Savoia di Alessandria, della Lomellina e del Monferrato ai Savoia
1718 (trattato di Londra): la Sardegna passa al duca di Savoia, che assume il titolo di re di Sardegna, mentre la Sicilia passa sotto la dominazione austriaca con Carlo VI d’Austria, fratello dell’imperatore Giuseppe I
1738 (trattato di Vienna): occupata dai Savoia nel 1734, Novara, insieme al Contado novarese e ai territori del Basso Novarese, passa al Regno di Sardegna; passa altresì al Regno di Sardegna il Tortonese che alla metà del sec. XIV era entrato a far parte della signoria dei Visconti
1743 (trattato di Worms): Vigevano, il Contado di Vigevano, parte del Pavese e l’Oltrepò pavese, i territori dell’Alto Novarese, Piacenza (che torna al Ducato di Parma nel 1749) con il suo territorio, oltre ai diritti sul Marchesato di Finale, passano al Regno di Sardegna

soggetti produttori

Organi centrali

Organi centrali e periferici della Sardegna (1718-1848)

Uffici locali e periferici

Comuni

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai