raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Comuni
Comune di Piacenza
contesto storico istituzionale
COMUNI
SIGNORIA (dal 1317) poi DUCATO DI MILANO (dal 1395), retto da GOVERNATORI (1535-1796)
DUCATI DI PARMA E PIACENZA (dal 1545) poi DUCATI DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA (dal 1746)
STATO DELLA CHIESA (SEC. XII-1798 E 1800-1809)
sede
Piacenza
notizie storiche
Dell'antico comune, nonché delle signorie di Oberto Pallavicino, di Alberto Scoto, dei Visconti, degli Sforza e dei papi - cioè dal sec. XII fino al 1545, data con la quale ha inizio il ducato di Pier Luigi Farnese - si conservano numerosi atti ma frammentari. Divenendo Piacenza e il suo territorio parte integrante dei ducati, rispettivamente indipendenti, di Piacenza e di Parma - farnesiani fino al 1731, poi borbonici fino alla morte del duca Ferdinando di Spagna (1802) - il comune andò perdendo a poco a poco la sua autonomia. Restrinse la sfera della sua competenza alla città murata, salva la facoltà di imporre e di esigere i tributi sul territorio extra moenia, facoltà esplicata per mezzo di uffici speciali. Di quest'ultimo periodo sono gli atti delle varie congregazioni comunali, emanazione dell'anzianato, che operavano nelle diverse branche dell'amministrazione posta sotto la superiore potestà del governatore che si estendeva al contado, alle comunità minori autonome e ai feudi
complessi archivistici collegati
Comune di Piacenza  (1806-1945) [ARCHIVIO DI STATO DI PIACENZA]
COMUNE di Piacenza [ARCHIVIO DI STATO DI PIACENZA]
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai