raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Comuni
Comune di Udine
contesto storico istituzionale
COMUNI
REPUBBLICA DI VENEZIA (sec. XI-1797)
sede
Udine
notizie storiche
Sorse per privilegio concesso dal patriarca Bertoldo nel corso del sec. XIII, godendo, sia durante il regime patriarcale che in quello Veneziano, di notevoli autonomie in campo legislativo, amministrativo e giudiziario. organi del comune erano il gastaldo o capitano, autorità politica e giudiziaria; l'arengo, cui spettava la nomina dei consiglieri e degli ufficiali del comune; il consiglio, organo politico e deliberativo. Durante l'epoca Veneziana furono conservati, in linea di massima, gli antichi ordinamenti. Il luogotenente Veneziano presiedeva l'arengo. Il primo statuto di cui si abbia notizia risale al sec. XIV; l'attività legislativa fu completata con la codificazione del 1425, che rappresentò un punto fermo per la vita del comune
complessi archivistici collegati
Comune di Udine  (1798-1937) [ARCHIVIO DI STATO DI UDINE]
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai