raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Organi centrali e uffici locali
tipo di ente: Organi centrali e periferici della Sardegna (1718-1848)
Regia amministrazione delle torri, Cagliari
contesto storico istituzionale
REGNO DI SARDEGNA (dal sec. XIV): governo dei VICERE' (1417-1848)
CONTEA DI SAVOIA (dal sec. XI), poi DUCATO DI SAVOIA (dal 1416), poi DUCATO DI SAVOIA e REGNO DI SICILIA (1713-1718), poi REGNO DI SARDEGNA (dal 1720)
Sardegna
REGNO DI SARDEGNA (1814-1861)
sede
Cagliari
notizie storiche
Fu creata con i capitoli parlamentari approvati da Filippo II il 29 settembre 1587, che restarono la base della sua regolamentazione anche nel periodo sabaudo. Essi vennero a disciplinare un'organizzazione che risaliva ai primi decenni della dominazione aragonese, e che si articolava su un numero via via crescente di torri, poste lungo le coste a scopo difensivo, sanitario e fiscale. A capo dell'amministrazione era il viceré, coadiuvato da tre rappresentanti degli stamenti; alle dipendenze, personale civile (clavari, cassieri, esattori, segretario, notaio, ecc.) e un capitano, per le funzioni militari. L'amministrazione, che aveva sede a Cagliari, dirigeva e controllava l'attività delle torri di tutta l'isola ove prestava servizio personale in prevalenza militare. Parzialmente riformata dal pregone 16 genn. 1766, fu soppressa per esaurimento dei suoi compiti con regio editto 17 sett. 1842 [ Raccolta degli atti del governo di S.M. per il regno di Sardegna, Cagliari 1842, n. 93 ]
complessi archivistici collegati
Regia amministrazione delle torri  (1592 1842) [ARCHIVIO DI STATO DI CAGLIARI]
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai