raccoglitore
soggetto produttore
tipo di ente:
Uffici locali e periferici
tipo di ente:
Uffici periferici
Vicariato di Torino
notizie storiche
Di antica origine comunale, la magistratura fu rinnovata dal duca Emanuele Filiberto. Ebbe competenze prevalentemente in materia di " sicurezza e polizia " sia di carattere amministrativo che giudiziario. Il vicariato fu oggetto nel corso del sec. XVIII di interventi riformatori che ne precisarono le competenze specie in ambito giurisdizionale. Si segnala in particolare l'editto 4 maggio 1735, che ricostituiva l'ufficio, precedentemente soppresso da Vittorio Amedeo II. Il vicariato venne mantenuto anche in occasione delle ristrutturazioni degli organi di polizia intraprese a partire dal 1814, con il ritorno dei Savoia con le medesime competenze e prerogative precedenti. Le rr. patenti 24 dic. 1822
[
Raccolta regi editti, 1822, vol. XVIII, pp. 519-520] stabilirono che nonostante la creazione dei tribunali di prefettura l'ufficio conservasse la " giurisdizione civile e criminale " di sua spettanza. La cessazione di tale ufficio (7 ottobre 1848)
[
Raccolta regno Sardegna, 1848, n. 807] coincide con l'emanazione della legge sull'amministrazione comunale provinciale
complessi archivistici collegati