raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Organi centrali
Congregazione del sollievo, Roma
contesto storico istituzionale
STATO DELLA CHIESA (SEC. XII-1798 E 1800-1809)
sede
Roma
notizie storiche
La congregatio sublevaminis fu creata da Clemente XI con chirografo 1° febbr. 1701 diretto al cardinale Galeazzo Marescotti, per rinnovare e promuovere l'agricoltura, l'annona e la grascia ed anche per la conservazione delle arti in genere e l'introduzione di nuove; inoltre per incrementare il commercio, anche marittimo, e per sgravare di vari pesi la Camera capitolina. Prefetto della congregazione fu il Marescotti; essa era composta da altri quattro cardinali e un segretario; vi partecipavano i presidenti dei vari dicasteri economici e quattro deputati non ecclesiastici, oltre ai consoli dell'agricoltura e ai conservatori capitolini. Aveva competenza su tutto lo Stato. Nel primo anno si riunì quattordici volte e raccolse un pregevole materiale di proposte, studi, indagini; si occupò anche di leggi suntuarie. Ebbe vita breve. Giuridicamente terminò nel 1715 con le dimissioni del Marescotti
soggetto produttore sovraordinato
Congregazioni sistine e presidenze, Roma
complessi archivistici collegati
Congregazione del sollievo  (1701-1706, con docc. dal 1611) [ARCHIVIO DI STATO DI ROMA]
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai