raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Organi centrali
Congregazione dei baroni (o dei monti e baroni), Roma
contesto storico istituzionale
STATO DELLA CHIESA (SEC. XII-1798 E 1800-1809)
sede
Roma
notizie storiche
La scarsa documentazione sembra sia da collegare con la congregatio super baronibus, istituita da Clemente VIII con la costituzione Iustitiae ratio del 25 giu. 1596 per tutelare gli interessi dei creditori dei monti eretti dai baroni, presieduta da un cardinale prefetto e composta da un chierico di Camera, dall'avvocato fiscale e dal commissario generale della Camera apostolica nonché da alcuni ufficiali minori. La congregazione poteva prendere possesso e subastare i beni dei baroni morosi. Ebbe fine sullo scorcio del sec. XVIII [ N. DEL RE, La curia romana... cit., pp. 358-360]
soggetto produttore sovraordinato
Congregazioni sistine e presidenze, Roma
complessi archivistici collegati
Congregazione dei baroni (o dei monti e baroni)  (sec. XVII-1830, con docc. dal sec. XVI) [ARCHIVIO DI STATO DI ROMA]
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai