raccoglitore

profilo istituzionale
tipo di ente: Uffici locali e periferici
tipo di ente: Uffici periferici
Giudicatura
datazione
secc. XVI - XVIII
21 mag. 1814 - 1859
contesto storico istituzionale
CONTEA DI SAVOIA (dal sec. XI), poi DUCATO DI SAVOIA (dal 1416), poi DUCATO DI SAVOIA e REGNO DI SICILIA (1713-1718), poi REGNO DI SARDEGNA (dal 1720)
REGNO DI SARDEGNA (1814-1861)
notizie storiche
Organo giudiziario monocratico di prima istanza, caratteristico dello Stato sabaudo. Di “Giudici ordinari” trattano già gli statuti di Carlo III del 10 ottobre 1513 (  Duboin, t. III, p. 1627  ). Con gli ordini nuovi di Emanuele Filiberto del 29 maggio 1561, che riorganizzarono l’amministrazione della giustizia, il Giudice ordinario figura come organo fondamentale per la sua diffusione uniforme in tutte le località. L’editto 31 maggio 1620 stabilì i Giudici in modo organizzato; vari dettagli furono disciplinati con istruzioni diramate lo stesso giorno (  ibid., pp. 1632-48  ). I Giudici ordinari si distinguevano in togati (che dovevano aver conseguito la laurea in giurisprudenza) per le terre immediate e non togati (licenziati o notai) per quelle mediate; questi ultimi, detti anche podestà, erano nominati dai vassalli, con approvazione del Senato. Solo con editto 29 luglio 1797 (  ibid., p. 1717  ) Carlo Emanuele IV abolì questo privilegio, tipico dell’  ancien régime  .
Con patenti 15 dicembre 1724 (  ibid., pp. 1396-97  ) alle Prefetture furono unite le Giudicature delle rispettive città; contro le decisioni del giudice-prefetto era possibile appellare al Senato. Invece, contro le pronunce dei Giudici era ammesso appello al Prefetto della provincia.
Le Costituzioni del 1729 (  ibid., pp. 1663-67  ) operarono una riforma decisiva; la nomina dei Giudici, per un triennio, divenne di esclusiva competenza del sovrano; si aboliva così la consuetudine antica di consentire alle comunità di presentare terne di nomi di persone designate alla carica; venne pure stabilito che i Giudici dovessero essere approvati dal Senato; le patenti di approvazione dovevano essere presentate, prima che il Giudice assumesse la carica, al Prefetto della provincia.
Ai Prefetti spettava il compito di visitare, nel triennio, le giudicature della provincia, per ricevere doglianze e querele contro il Giudice (assisie). Questa forma di controllo fu ulteriormente regolata con manifesto del Senato di Piemonte 17 agosto 1750; la normativa fu estesa ai “paesi di nuovo acquisto” con altro manifesto senatorio del 29 agosto 1789.
I Podestà, a differenza degli altri Giudici ordinari, dovevano, quando si trattasse di decidere su questioni legali, ricorrere al parere di un giureconsulto approvato dal Senato.
I Giudici ordinari conoscevano, in prima istanza, nell’ambito della propria circoscrizione, di tutte le cause civili e di tutti i delitti, fatta eccezione per quelli riservati al Senato o al Prefetto, ovvero a organi speciali, come ad esempio gli uditorati di guerra. In materia patrimoniale e criminale il controllo statale sull’attività del Giudice era esercitato anche dall’intendente e dall’avvocato fiscale. Al Giudice ordinario potevano essere demandate anche cause in materie particolari (annona, gabelle, caccia ecc.) riservate alla cognizione di magistrature speciali. Al Giudice erano affidati anche compiti amministrativi, specie di tutela dell’ordine pubblico, ma anche di viabilità (visite periodiche alle strade) e altro.
Esistevano giudici speciali per speciali categorie di persone (ebrei, osti, stampatori ecc.). Si tralascia di trattare di essi, come anche di due figure minori di giudici, i castellani e i baili. L’ufficio della giudicatura comprendeva, oltre al sostituto o luogotenente, anche un segretario, entrambi notai, e altro personale (scrivani, uscieri).
Restaurazione
Con l’editto 21 maggio 1814 furono ristabiliti i giudici monocratici di primo grado; ma un nuovo e duraturo assetto alle Giudicature fu dato dall’editto 7 ottobre 1814 (  Raccolta regno Sardegna, 1814, n. 70  ), che introdusse il concetto di “giudicatura di mandamento”: più luoghi formano un mandamento sotto un unico giudice, per tutti i mandamenti di una stessa provincia le “assisie” sono tenute dal Prefetto; i Giudici devono risiedere nel capoluogo del loro mandamento e nominarsi un luogotenente togato o almeno notaio. La competenza non muta sostanzialmente rispetto al Settecento: in materia civile, le azioni personali e mobiliari di valore non eccedente le 300 lire, e le azioni possessorie, con sentenze inappellabili in caso di pena non superiore a lire 100, in materia penale, i reati puniti con pena pecuniaria fino a 50 lire e con il carcere fino a due giorni. Risultano costituite, nelle 21 province e 3 pretorie dipendenti dal Senato di Piemonte (esclusa dunque la Savoia), 302 Giudicature. Ma il numero di esse variò molte volte; così alla fine del 1818 esse risultano, in tutti gli Stati di terraferma , 411 (360 escludendo la Savoia); e nel 1822 (editto 27 settembre 1822, n. 1392) esse sono diventate 416 distribuite in 7 di prima classe, 38 di seconda classe, 23 di terza classe e 348 di quarta classe: la classificazione comportava una diversa retribuzione. Dal 1° gennaio 1823 le sentenze dei Giudici venivano appellate ai Tribunali di prefettura, che da quel giorno sostituirono le Prefetture. Ma l’editto n. 1392 finì col declassare le giudicature, in quanto molte competenze dei Giudici furono trasferite ai tribunali di prefettura. Con patenti 11 febbraio 1825 fu stabilito che i giudici fossero nominati non più per tre anni ma “a beneplacito regio”. Con altre patenti del 30 ottobre 1829 la città di Torino fu divisa, come già quella di Genova, in sei mandamenti di giudicature. Con editto 30 giugno 1838 vennero create in Sardegna 85 Giudicature di mandamento, nell’ambito dei 7 Tribunali di prefettura.
Dal 1° gennaio 1860 presero il nome di Giudicature di mandamento e di polizia ed ebbero ampliata la competenza in materia civile. Per effetto del regio decreto 6 dicembre 1865, n. 2626 sull’ordinamento giudiziario, dal 1° gennaio 1866 le antiche Giudicature, estese ormai all’Italia unita, presero il nome di Preture.

fonti normative

ordini 29 mag. 1561 - provvedimento di riorganizzazione dell’amministrazione della giustizia
editto 31 mag. 1620 - provvedimento di organizzazione
patenti 15 dic. 1724 - unione tra prefetture e giudicature
costituzioni del 1729 - provvedimento di riforma
manifesto senatorio 17 ago. 1750 - provvedimento di regolamentazione
manifesto senatorio del 29 ago. 1789 - estensione normativa ai "paesi di nuovo acquisto"
editto 29 lug. 1797 - provvedimento di abolizione di privilegio
editto 21 mag. 1814 - provvedimento di restaurazione delle giudicature
editto 7 ott. 1814 - provvedimento di regolamentazione
editto 27 set. 1822, n. 1392 - provvedimento di riclassificazione delle giudicature
patenti 11 feb. 1825 - modifica procedura nomina dei giudici
patenti 30 ott. 1829 - provvedimento di divisione della città di Torino in mandamenti di giudicature
editto 30 giu. 1838 - provvedimento di creazione di 85 giudicature in Sardegna
decreto 6 dic. 1865, n. 2626 - provvedimento di modifica della denominazione
fonti bibliografiche e archivistiche
Duboin = Raccolta per ordine di materia delle leggi, provvidenze, editti, manifesti ecc. pubblicati dal principio dell'anno 1681 sino agli 8 dicembre 1798 sotto il felicissimo dominio della Real Casa di Savoia per servire di continuazione a quella del senatore Borelli, a cura di F.A. Duboin, Torino, 1818-1868, tt. I - XXIX.
Raccolta regno Sardegna = Raccolta degli atti del governo di S.M. il re di Sardegna [1814-1861], Torino 1842-1861, voll. 54.
Briante = P. Briante, La Giudicatura nel Settecento, in Dal trono all’albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria. Atti del convegno, Torino 11-13 settembre 1989, tomo I, Ministero Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale Beni Archivistici, (Saggi, 15), Roma 1991, pp. 199-205.
soggetto produttore collegato
Giudicatura di Alassio
Giudicatura di Albano (Albano Vercellese)
Giudicatura di Albenga
Giudicatura di Alghero
Giudicatura di Alice Inferiore (Alice castello)
Giudicatura di Andora
Giudicatura di Andorno Cacciorna (Andorno Micca)
Giudicatura di Arboro (Arborio)
Giudicatura di Asigliano
Giudicatura di Asti
Giudicatura di Baldichieri (Baldichieri d'Asti)
Giudicatura di Barbianello
Giudicatura di Bassignana
Giudicatura di Benna
Giudicatura di Bianzè
Giudicatura di Biella
Giudicatura di Bioglio
Giudicatura di Bistagno
Giudicatura di Borgo d'Ale
Giudicatura di Borgo Vercelli
Giudicatura di Borgomanero
Giudicatura di Borgomaro
Giudicatura di Borgosesia
Giudicatura di Borriana
Giudicatura di Borzonasca
Giudicatura di Broni
Giudicatura di Bubbio
Giudicatura di Cairo (Cairo Montenotte)
Giudicatura di Calizzano
Giudicatura di Callabiana
Giudicatura di Camandona
Giudicatura di Cambiano
Giudicatura di Camburzano
Giudicatura di Campiglia (Campiglia Cervo)
Giudicatura di Campofreddo (Campo Ligure)
Giudicatura di Candelo
Giudicatura di Canelli
Giudicatura di Caresana
Giudicatura di Caresanablot
Giudicatura di Carisio
Giudicatura di Casale (Casale Monferrato)
Giudicatura di Casanova (Casanova Elvo)
Giudicatura di Cascine di Strada (Cascine di Stra)
Giudicatura di Castellazzo (Castellazzo Bormida)
Giudicatura di Castellengo
Giudicatura di Castelletto (Castelletto Cervo)
Giudicatura di Castelnuovo
Giudicatura di Cavaglià
Giudicatura di Cerrione
Giudicatura di Chiavari
Giudicatura di Chieri
Giudicatura di Cicagna
Giudicatura di Cigliano
Giudicatura di Cocconato
Giudicatura di Coggiola e Pray
Giudicatura di Cossato
Giudicatura di Cossila
Giudicatura di Costanzana e Pertengo
Giudicatura di Costigliole (Costigliole d'Asti)
Giudicatura di Crescentino
Giudicatura di Crevacuore
Giudicatura di Croce di Mosso
Giudicatura di Crova
Giudicatura di Dego
Giudicatura di Desana
Giudicatura di Diano (Diano Castello)
Giudicatura di Donato
Giudicatura di Fontanetto (Fontanetto Po)
Giudicatura di Fossano
Giudicatura di Gaglianico
Giudicatura di Gattinara
Giudicatura di Graglia
Giudicatura di Guardabosone
Giudicatura di Incisa (Incisa Scapaccino)
Giudicatura di Ittiri
Giudicatura di Lamporo
Giudicatura di Lavagna
Giudicatura di Livorno (Livorno Ferraris)
Giudicatura di Loano
Giudicatura di Macomer
Giudicatura di Masserano
Giudicatura di Mede
Giudicatura di Melle
Giudicatura di Millesimo
Giudicatura di Mombaruzzo
Giudicatura di Mombercelli
Giudicatura di Moncalvo
Giudicatura di Moncrivello
Giudicatura di Mongrando
Giudicatura di Montechiaro (Montechiaro d'Asti)
Giudicatura di Montemagno
Giudicatura di Montiiglio
Giudicatura di Montù Beccaria
Giudicatura di Montù de' Gabbi
Giudicatura di Mortigliengo (Mezzana Mortigliengo)
Giudicatura di Mosso Santa Maria
Giudicatura di Motta dei Conti
Giudicatura di Mottalciata con Massazza e Villanova (Villanova Biellese)
Giudicatura di Nizza Monferrato
Giudicatura di Noli
Giudicatura di Occhieppo Superiore
Giudicatura di Omegna
Giudicatura di Oneglia
Giudicatura di Orani
Giudicatura di Orbassano
Giudicatura di Orta San Giulio
Giudicatura di Ottiglio
Giudicatura di Palazzolo (Palazzolo Vercellese)
Giudicatura di Pertengo
Giudicatura di Pettinengo
Giudicatura di Pezzana
Giudicatura di Pianezza
Giudicatura di Piatto
Giudicatura di Pietra (Pietra Ligure)
Giudicatura di Pieve del Cairo
Giudicatura di Ploaghe
Giudicatura di Pollone
Giudicatura di Ponderano
Giudicatura di Pontecurone
Giudicatura di Ponzone
Giudicatura di Portacomaro
Giudicatura di Porto Maurizio
Giudicatura di Porto Torres
Giudicatura di Portula
Giudicatura di Prarolo
Giudicatura di Prelà
Giudicatura di Quinto (Quinto Vercellese)
Giudicatura di Quittengo
Giudicatura di Rapallo
Giudicatura di Recco
Giudicatura di Riva di Chieri (Riva presso Chieri)
Giudicatura di Rivalta (Rivalta Bormida)
Giudicatura di Rive
Giudicatura di Rivoli
Giudicatura di Roasio
Giudicatura di Rocca d'Arazzo
Giudicatura di Ronco (Ronco Biellese)
Giudicatura di Ronsecco
Giudicatura di Roppolo e San Damiano
Giudicatura di Rovasenda
Giudicatura di Sagliano (Sagliano Micca)
Giudicatura di Sala (Sala Biellese)
Giudicatura di Salasco
Giudicatura di Salussola
Giudicatura di San Damiano (San Damiano d'Asti)
Giudicatura di San Genuario
Giudicatura di San Germano (San Germano Vercellese)
Giudicatura di San Giuseppe (San Giuseppe di Casto)
Giudicatura di San Nazzaro (Sannazzaro de' Burgondi)
Giudicatura di San Paolo (San Paolo Cervo)
Giudicatura di Sandigliano
Giudicatura di Santhià
Giudicatura di Santo Stefano d'Aveto
Giudicatura di Sartirana (Sartirana Lomellina)
Giudicatura di Sassello
Giudicatura di Savona
Giudicatura di Scopa
Giudicatura di Selve
Giudicatura di Serravalle (Serravalle Sesia)
Giudicatura di Sestri Levante
Giudicatura di Sordevolo
Giudicatura di Soriasco (Santa Maria della Versa)
Giudicatura di Sostegno
Giudicatura di Spigno (Spigno Monferrato)
Giudicatura di Stellanello
Giudicatura di Stradella
Giudicatura di Stroppiana
Giudicatura di Tavigliano
Giudicatura di Ternengo
Giudicatura di Tonco
Giudicatura di Torino
Giudicatura di Tortolì
Giudicatura di Tortona
Giudicatura di Tricerro
Giudicatura di Trino
Giudicatura di Trivero
Giudicatura di Tronzano (Tronzano Vercellese)
Giudicatura di Valdengo e Vigliano (Vigliano Biellese)
Giudicatura di Valenza
Giudicatura di Varallo
Giudicatura di Varazze
Giudicatura di Varese (Varese Ligure)
Giudicatura di Varzi
Giudicatura di Veglio (Veglio Mosso)
Giudicatura di Veneria
Giudicatura di Vercelli
Giudicatura di Viancino
Giudicatura di Vignale (Vignale Monferrato)
Giudicatura di Villadeati
Giudicatura di Villanova (Villanova d'Asti)
Giudicatura di Villanova (Villanova Monteleone)
Giudicatura di Viverone
Giudicatura di Voltri
Giudicatura di Zavattarello
Giudicatura di Zumaglia

curatori

creazione
Giovanni Silengo
revisione
Ezelinda Altieri Magliozzi
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai